Home > Notizie ed eventi > DIVERTITI RESPONSABILMENTE
DIVERTITI RESPONSABILMENTE
16.06.2010
Milano, 11 giugno 2010
ACI E DIAGEO ITALIA
PRESENTANO “DIVERTITI RESPONSABILMENTE”
Parte oggi da Milano la campagna nazionale
per la promozione del bere responsabile
che si svolgerà nelle località frequentate dai giovani.
180 sedi ACI e 14 province coinvolte. Domani tappa a Como.
L’iniziativa gode del patrocinio del Ministro della Gioventù.
L’Automobile Club d’Italia e Diageo Italia
danno il via all’iniziativa “DivertitiResponsabilmente”, la campagna nazionale per la promozione e la sensibilizzazione sui temi dell’alcol e della guida sicura che coinvolgerà, tra Automobile Club provinciali e loro delegazioni, 180 sedi dell’ACI e 14 province dove si trovano le località deldivertimento giovanile. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Ministro della Gioventù.Questa sera a Milano la prima tappa della campagna presso il Circolo Magnolia,domani la seconda tappa al Summer Club 65 di Novedrate (CO).
“Divertiti Responsabilmente” si svolgerà nei locali notturni più frequentati ed alla moda. Si avvarrà di uno staff di esperti e saranno utilizzati strumenti multimediali: dal booklet informativo a divertenti gadget, agli alcoltest a “D.A.T.E.” (Diageo Alcohol test Experience), l’applicativo Diageo studiato per i cellulari di ultima generazione. In maniera intuitiva, il D.A.T.E. permette di calcolare il tasso alcolemico indicativo sulla base delle tabelle del Ministero della Salute e di avvalersi di una rapida guida su tutto ciò che concerne la normativa su alcol e guida.
In Italia 9 conducenti ubriachi su 10 sono uomini e uno su tre ha meno di 28 anni, ma il fenomeno è in aumento soprattutto tra le donne (+2% dal 2000). I momenti più a rischiosono la notte (58% degli incidenti) e il weekend (54%). L’attività di vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine italiane è fortemente cresciuta: i controlli anti-alcol sono aumentati del 460% sulle strade negli ultimi tre anni, superando quota 1,4 milioni, ma c’è ancora tanto da fare se si pensa che sono stati fermati finora solo il 4% dei guidatori patentati e ci sono solo 1,7 etilometri per provincia.
“Quasi la metà degli incidenti stradali in Europa – ha ichiarato il presidente ACI, Enrico Gelpi – è imputabile all’alcol. Bisogna intervenire sull’educazione e la responsabilizzazione dei conducenti perché contro la guida in stato di ebbrezza la soluzione efficace deriva dall’osservanza del principio secondo il quale chi guida non beve. In questa ottica accogliamo con favore due misure contenute nel TestoUnificato sulla sicurezza stradale oggi al vaglio della Camera: la tolleranza zero per i neopatentati e per i conducenti professionali, e il divieto di vendita esomministrazione di alcolici nei locali durante la notte. Nello stesso impianto normativo ci sono, però, alcuni punti che non condividiamo, come la possibilità di concedere a chi ha la patente sospesa un permesso di guida in determinate fasce orarie. Ciò vale soprattutto per la guida in stato di ebbrezza perché chi guida ubriaco è consapevole dei rischi derivanti dal suo comportamento”.
“Crediamo che con i ragazzi sia possibile fornire e condividere messaggi positivi. Incontrandoli nei luoghi del loro divertimento, parlando la loro lingua e utilizzando i loro stessi codici vorremmo stimolarli a riflettere sul fatto che è possibile divertirsi senza mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. E’ il quarto anno che trascorriamo oltre due mesi in giro per le città d'Italia e le località turistiche, contribuendo concretamente alla costruzione di una consapevolezza sui temi dell’alcol - ha commentato Sandro Sartor, Amministratore Delegato di Diageo Italia -Quest’anno in particolare vorremmo che l’applicativo DATE possa essere presente sui telefonini di tutti i ragazzi, come segnale di consapevolezza e responsabilità. Abbiamo l’ambizione di raggiungere un milione di persone entro la fine dell’anno e contiamo molto nell’attivazione nei locali e dell’apporto dei media e delle istituzione per diffondere DATE e aiutarci a raggiungere questo importante traguardo”.
“Divertiti Responsabilmente” rappresenta il quarto anno di collaborazione fra l’ACI e Diageo sulla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche. Le precedenti iniziative hanno permesso di entrare in contatto diretto con migliaia di giovani che sono stati informati e trasformati in portavoce consapevoli della cultura del bere responsabile.
Giorgia Meloni, Ministro della Gioventù ha dichiarato: “Gli incidenti stradali sono la maggior causa di morte dei giovani sotto i 40 anni. L’abuso di alcol e l’uso di droghe di chi poi si mette anche al volante è una piaga che tutto il mondo occidentale è impegnato a combattere. Per influire sulla situazione occorre affrontare il problema da diverse angolazioni: occorre assoluta fermezza nella punizione degli irresponsabili, ma allo stesso tempo occorre la prevenzione e l’educazione alla responsabilità. Il progetto di ACI e Diageo si inserisce a pieno titolo in un’azione di sistema per la prevenzione delle stragi del sabato sera. Utilizzando linguaggio e mezzi vicini ai ragazzi sono certa che colpirà nel segno”.
Maggiori informazioni sull’iniziativa, con foto e contributi dalle tappe del tour sono disponibili sul sito www.divertitiresponsabilmente.it, sul quale sarà anche possibile prendere confidenza e scaricare ‘D.A.T.E.’.
Le tappe di “Divertiti Responsabilmente”
MILANO – COMO 11 - 12 giugno
VENEZIA – VENEZIA 18 - 19 giugno
TORINO – CUNEO 25 - 26 giugno
BARI – LECCE 9 - 10 luglio
CAGLIARI – OLBIA 16 - 17 luglio
PALERMO – CATANIA 23 - 24 luglio
FERRARA – FERRARA 30 - 31 luglio
LUCCA – LUCCA 6 - 7 agosto
ROMA – ROMA 8 - 9 ottobre
ACI – Automobile Club d’Italia
Ufficio Stampa
tel. 06/4998.2511
ufficio.stampa@aci.it
Ufficio stampa per Diageo Italia
Barabino & Partners Diageo Italia
Federico Vercellino Stefano Danelli
f.vercellino@barabino.it stefano.danelli@diageo.com
cell.: 331/57.45.171 cell: 348/87.62.008
Paola Paletti tel. 011/63.00.272
p.paletti@barabino.it
cell: 347/97.06.292
tel. 02/72.02.35.35